Napoli: s’annuncia un’estate disastrosa per il trasporto pubblico. Oggi ferma la funicolare di Mergellina; Chiaia e Centrale: ultima corsa alle 22:00
13 luglio 2025 - ore 20,03

" Ma non finisce qui - aggiunge Capodanno - in quanto lunedì e martedì prossimi è anche prevista la chiusura anticipata della funicolare Centrale, riducendo di mezz'ora l'orario di servizio che terminerà alle 22:00 invece che alle 22:30. Il tutto in attesa di ulteriori notizie per i giorni seguenti. Anche perché né sul sito dell'azienda né sugli avvisi affissi all'esterno delle stazioni si trova traccia dei motivi che hanno determinato questa drastica quanto improvvisa riduzione del servizio. Al riguardo ho provato anche a chiedere ad alcuni dipendenti in servizio ma senza avere alcuna risposta ".
" Va ricordato - sottolinea Capodanno - che ogni giorno feriale le quattro funicolari cittadine trasportano mediamente circa 65mila passeggeri, anche con tantissimi turisti, che si spostano da un quartiere all'altro della città utilizzando questo fondamentale quanto rapido sistema di collegamento. Purtroppo già in passato, a ragione dei vuoti determinati nel personale a disposizione dell'azienda napoletana per la mobilità, non essendoci la possibilità di coprire entrambi i turni presso tutte le stazioni dei quattro impianti a fune, si sono determinate delle chiusure nel periodo estivo. Ci auguriamo che i provvedimenti scattati oggi non siano l'antipasto di una drastica riduzione del servizio per i mesi di luglio e agosto ".
" Decisioni, quelle che riguardano il servizio del trasporto su ferro - puntualizza Capodanno -, che perlopiù vengono rese pubbliche con notevole ritardo, non consentendo sovente ai viaggiatori abituali di potersi organizzare, la qual cosa irrita ancora di più gli utenti, molti dei quali lavoratori, che si trovano di fronte a cambiamenti improvvisi che non consentono di raggiungere il posto di lavoro o la meta prefissata ".
" Insomma un vero e proprio rompicapo che ogni giorno affligge gli utenti degli impianti a fune, tra i quali numerosi turisti - conclude Capodanno -. Una situazione paradossale che, con sarcasmo tutto partenopeo, ha prodotto un nuovo gioco, il "totofunicolare", destinato a chi indovina, di giorno in giorno, quali impianti resteranno chiusi totalmente o parzialmente, o ridurranno l'orario di funzionamento. Il tutto mentre da palazzo San Giacomo, sulla vicenda, non giunge alcun segnale, con il sindaco Manfredi e l'assessore ai trasporti Cosenza che, a fronte dell'esasperazione prodotta in tante persone per i continui malfunzionamenti che si registrano in un comparto così importante per la mobilità, rimangono il silenzio ".