Napoli - Vomero, via Scarlatti: un altro albero si abbatte al suolo Capodanno: ’Subito un censimento del patrimonio arboreo’
02 luglio 2025 - ore 20,00

“ L'area dove si trova l'albero caduto è stata recintata ma non si sa se e quando verranno effettuati gli interventi necessari anche per cercare di salvare l'albero, molto giovane, la cui radice sembra essersi staccata dal tronco mentre la fonte appare completamente arida - puntualizza Capodanno - . Quest'ennesimo episodio dimostra che ci troviamo di fronte a una vera e propria ecatombe delle alberature che adornano le strade e le piazze del quartiere collinare partenopeo, con fenomeni che non sono solo da collegare alle condizioni climatiche ma che vanno ricondotti presumibilmente anche alla carente manutenzione che affligge da tempo queste alberature che andrebbero peraltro sottoposte ad attente e continue attività di monitoraggio “.
" Eventi, quelli della caduta di alberi in città che oramai si ripetono con una cadenza costante senza che si provveda ad adottare i provvedimenti del caso - aggiunge Capodanno -. Purtroppo il patrimonio arboreo pubblico cittadino soffre da tempo di problemi che andrebbero affrontati non in maniera episodica ma attraverso azioni mirate, partendo da un vero e proprio censimento aggiornato, da effettuare per ciascuna delle dieci municipalità, a cura degli uffici tecnici coadiuvati da agronomi comunali, per realizzare una vera e propria mappa, individuando così le alberature malate da curare, quelle da abbattere e sostituire e indicando le tante fonti d'albero prive di alberature o con il solo ceppo, al fine di piantare nuove essenze. A testimonianza ulteriore della gravità dell'attuale situazione, per questo specifico settore, anche la condizione nella quale versano le alberature dei parchi e dei giardini comunali ".
" Un altro aspetto importante da considerare è la necessità di procedere costantemente, nei tempi e nei modi stabiliti dalle norme vigenti, alla potatura delle alberature stradali - sottolinea Capodanno -. Operazione che va effettuata, al massimo, durante la stagione invernale, prima che comincino a fiorire le gemme e che spuntino nuovi rametti, pure al fine di riequilibrare alberi che potrebbero risultare sbilanciati o che oscillano molto in caso di vento forte, con il rischio appunto di schiantarsi al suolo. In questi casi proprio durante le operazioni di potatura si dovrebbe procedere con operazioni mirate tese ad alleggerire la chioma dal lato dove l’albero pende e, se l’oscillazione è notevole, l’albero potrebbe anche essere ridotto in altezza ".
“ Nel solo quartiere Vomero, in particolare - puntualizza Capodanno -, è stato più volte segnalato il fatto che i rami di diversi platani secolari, privi da tempo della necessaria potatura, arrivano oramai fino ai piani alti degli edifici spingendosi verso finestre e balconi delle abitazioni. Inoltre per diverse di queste essenze, attaccate da malattie quali il cancro rosa o afflitte dalle famigerate “cimici del platano“, si è dovuto procedere, anche di recente, all’eliminazione senza però che, nel contempo, sia stata effettuata alla loro sostituzione. Gli ultimi tre platani abbattuti nei giorni scorsi si trovavano in via Cimarosa, dinanzi alla villa Floridiana “.
Capodanno, con l'occasione, sollecita ancora una volta gli uffici competenti dell'amministrazione comunale, che fanno capo all'assessore al verde, Vincenzo Santagada, a mettere in atto tutte le iniziative del caso a salvaguardia del patrimonio arboreo cittadino, anche al fine di evitare il possibile verificarsi di tragedie che, purtroppo, in un recente passato, hanno comportato anche un tributo di sangue.