CARABINIERI CAMPANIA: UN ANNO PIU’ SICURO AL SERVIZIO DELLA GENTE
30 dicembre 2024 - ore 19,00

Il Comandante della Legione rivolge un memore e grato pensiero al Mar. Francesco Pastore e al Car. Francesco Ferraro, che il 6 aprile scorso hanno perso la vita durante un servizio di controllo del territorio. Un saluto affettuoso ai familiari di altri militari caduti per malattie e cause naturali e un caloroso abbraccio ai tanti militari feriti in servizio nel corso dell’anno.
Nella circostanza, è opportuno sottolineare alcune cifre significative che i cittadini non conoscono. Fa una certa impressione constatare che al 112 dei Comandi Provinciali dei Carabinieri sono giunte oltre 1 milione e mezzo di chiamate. Si tratta di chiamate per interventi di ogni genere, anche per bambini e anziani in difficoltà. Nessuno sa che nell’anno che si chiude sono centinaia le donne che hanno chiesto l’aiuto dei Carabinieri per porre fine a vessazioni e violenze domestiche: la quasi totalità di questi casi, grazie all’intervento dei Carabinieri, non arriva in un’aula di giustizia. Tutte le componenti operative dislocate sul territorio – dalle pattuglie delle Stazioni, alle “gazzelle” dei Nuclei Radiomobili – si sono prodigate per rispondere alle esigenze della collettività, accrescendo la presenza sul territorio.
In linea con le direttive del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, particolare attenzione è stata pertanto rivolta al contrasto di ogni forma di violenza di genere, alle truffe ai danni degli anziani e alla criminalità minorile; ed è proprio ai giovani a cui i Carabinieri, anche e soprattutto nel 2025, continueranno a rivolgere la loro attenzione, poiché, come scritto nel Calendario dei Carabinieri del 2025, “se c’è un tempo della vita che non va mai sprecato, è quello in cui parliamo ai giovani”, che sono il nostro futuro. Infatti, le attività dell’Arma non si limitano agli interventi successivi alla commissione dei reati, ma si completano con iniziative costanti e capillari nelle scuole, come il progetto della “cultura della legalità” rivolto agli studenti, che i Comandanti sul territorio avvicinano per approfondire le tematiche di loro più diretto interesse. Sono stati quest’anno ben 713 gli incontri negli istituti scolastici con circa 83.000 studenti partecipanti, in cui si è parlato tra l’altro di sicurezza stradale, di danni da uso di stupefacenti, delle insidie del web e del cyber bullismo.
Quest’ultimo aspetto è di particolare attualità per il mondo giovanile. Considerato che la criminalità moderna sfrutta tecnologie avanzate come il dark web, malware e criptofonini per attività illecite, ostacolando l'identificazione degli autori, l'Arma dei Carabinieri, con le sezioni specializzate di “Cyber Investigation”, formate presso l'Istituto di Tecniche Investigative di Velletri, contrasta queste minacce con tecnologie e metodologie avanzate. Un'attenzione particolare è quindi rivolta alla protezione dei minori dai pericoli della Rete, come cyberbullismo, contenuti dannosi e sfruttamento. Attraverso i citati incontri nelle scuole, l'Arma sensibilizza studenti e docenti, promuovendo una navigazione sicura. La collaborazione internazionale e il supporto dei provider digitali completano la strategia per garantire sicurezza e legalità nel cyberspazio.