Napoli, funicolare di Chiaia: ancora non assemblato l’argano. Si attende l’arrivo della puleggia motrice. Bisognerą poi effettuare il pre-esercizio e chiedere il nulla osta all’Ansfisa Tempi ancora lunghi per la riapertura dell’impianto a fune.
10 ottobre 2024 - ore 07,00

" Successivamente - aggiunge Capodanno -, presumibilmente, se tutto va bene, nel mese di novembre bisognerà effettuare le prove di pre-esercizio per verificare la funzionalità dell'impianto, cosa che richiederà un tempo abbastanza lungo, per garantire la sicurezza dei viaggiatori, tempo però allo stato non quantificabile. Infine, effettuato il collaudo, bisognerà richiedere e attendere le verifiche dell'apposita commissione dell'Ansfisa, l'agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, al fine di ottenere il nulla osta definitivo finalizzato alla riapertura dell'impianto. Insomma si prevedono ancora tempi lunghi, al punto che nessuno, al momento, è in grado di poter indicare esattamente la data nella quale finalmente l'impianto sarà riaperto al pubblico ".
" Intanto - sottolinea Capodanno - Il 1° ottobre scorso è iniziato il terzo anno da quando i treni della funicolare di Chiaia furono fermati. I lavori per la revisione ventennale dovevano partire subito dopo il fermo e durare sei mesi ma invece le porte delle stazioni rimasero sbarrate senza che, per oltre un anno si osservassero operai al lavoro, mentre le gare d’appalto continuavano ad andare deserte, assestando un altro duro colpo a un trasporto pubblico che a Napoli notoriamente fa acqua da tutte le parti, come dimostrano le cronache quotidiane cittadine ".