Napoli - Vomero, via Scarlatti: abbattuti due platani secolari Capodanno: ’Ci auguriamo che vengano sostituiti con nuove essenze’
28 giugno 2024 - ore 21,01

“ La situazione si è manifestata con maggiore evidenza – puntualizza Capodanno – con l’arrivo della bella stagione, dal momento che sui rami delle alberature morte, a differenza delle altre, non sono spuntate gemme e foglioline. La qual cosa ha messo ancora più in risalto la gravità del problema “.
“ In particolare - prosegue Capodanno - era stata segnalata, nei giorni scorsi, la presenza di alcuni platani morti nell’isola pedonale di via Scarlatti. Stamani alcune di queste alberature sono state tagliate, lasciando, come al solito, la sola ceppaia “.
" Ma - prosegue Capodanno – la situazione più eclatante si registra in via Cimarosa, l’importante arteria stradale, dove, nei giorni scorsi, all’altezza del civico 50, è stata segnalata addirittura la copertura, con una lastra di cemento, di una delle tante fossette vuote “.
“ E’ auspicabile – continua Capodanno – che sulla situazione evidenziata venga fatta chiarezza, promuovendo le opportune indagini, accertando, in particolare, se si tratti di alberature la cui morte sia avvenuta per cause naturali o se invece sia stata, in qualche maniera, indotta, come purtroppo sembra che sia già avvenuto in passato ma principalmente chiediamo che le alberature rimosse vengano , in tempi rapidi, sostituite con nuove essenze arboree “.
“ Al fine di salvaguardare opportunamente il già scarno patrimonio arboreo pubblico rilancio la proposta all’amministrazione comunale d’istituire la figura del “garante per la tutela degli alberi” - sottolinea Capodanno -. Al riguardo va ricordato che il patrimonio arboreo del Comune di Napoli è rappresentato da circa quarantamila alberi che si raddoppiano almeno, considerando anche quello in carico ad altri enti. Un patrimonio inestimabile che purtroppo sovente è abbandonato a se stesso. Un garante per la tutela degli alberi, attività che andrebbe prestata a titolo gratuito, avrebbe tra gli altri il compito di ricevere segnalazioni e reclami, di promuovere campagne di sensibilizzazione e d’informazione, d’interfacciare con altri Enti preposti alla tutela del verde pubblico, di formulare proposte per il miglioramento del verde urbano, di richiedere agli uffici preposti gli interventi necessari, anche con carattere d’urgenza, d’interagire con Enti, Associazioni, Comitati, attivi in materia, anche per sviluppare proposte e progetti, d’intrattenere rapporti di scambio, studio e ricerca con organismi operanti nell’ambito della tutela e della salvaguardia degli alberi “.