Napoli: Giorno della Memoria, l’assessore Striano agli studenti: ’I ragazzi siano parte attiva per evitare che simili tragedie si ripetano’
26 gennaio 2024 - ore 08,00

Divisi in due gruppi, nell’Auditorium “Porta del Parco” di Bagnoli gli studenti hanno assistito alla proiezione del cortometraggio animato “La stella di Andra e Tati” basato sulla storia vera delle sorelline Alessandra e Tatiana Bucci, 4 e 6 anni, deportate nel campo di concentramento di Auschwitz.
Dopo la proiezione l'intenso dibattito degli alunni con Francesca Marone, professoressa di Pedagogia generale e sociale dell’Università “Federico II”, Francesco Soverina, storico dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, e Paolo Ferrara, consigliere della Comunità Ebraica di Napoli.
“Abbiamo voluto invitare le scuole di Napoli ad assistete alla proiezione del cartone animato che racconta la storia delle sorelle Bucci e di Sergio De Simone perché crediamo che attraverso la ricostruzione della loro esperienza nel campo di concentramento e di quello che hanno sofferto, si comprenda l’importanza di rinnovare il ricordo – ha affermato l’assessore Striano – Da questa storia è partita una riflessione sul valore della memoria, sulla necessità di contestualizzare gli eventi in un momento in cui si tenta di minimizzare o addirittura di negare. Occorre riflettere anche attraverso la testimonianza di chi ha vissuto in prima persona l’orrore di quegli eventi affinché i ragazzi diventino consapevoli del fatto che tutti possiamo essere una parte attiva per scongiurare la possibilità che alcuni avvenimenti storici si possano ripetere”.