Napoli: rivive la posteggia nei vicoli del Centro Storico, le maschere e i musicisti del folklore napoletano ripropongono le antiche tradizioni.

26 maggio 2019 - ore 11,01
“I mandolini dei posteggiatori napoletani hanno suonato lungo i vicoli del Centro Storico, in occasione del ‘O ghinnéss organizzato dal gruppo Mastro Masiello Mandolino, l’iniziativa che già da qualche anno raduna i musicisti e le maschere del folklore napoletano. Un’opportunità per rivivere antichi costumi e tradizioni che hanno reso la nostra città unica e imparagonabile. E’ importante che non si perda la memoria del nostro passato, che trasuda inventiva, intelligenza, arte e un’inesauribile energia. Un’energia pulita. E’ la Napoli che vogliamo promuovere nel mondo, viva, creativa e singolare”. Lo ha detto Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale dei Verdi che ha partecipato all’iniziativa stringendo la mano al più anziano posteggiatore d’Italia, Salvatore Murazio.

“ Turisti entusiasti – ha aggiunto Borrelli – hanno seguito divertiti l’esibizione dei musicisti della posteggia napoletana, una spinta in più per apprezzare e godere in pieno le numerose bellezze della città e calarsi nell’ allegria del suo popolo”.

“ Sono nato alla Sanità - ha raccontato Murazio - e nel ’54 ho conosciuto Toto’ quando interpretava il pazzariello nell’Oro di Napoli. La passione per il mandolino la coltivo da quando avevo 14 anni ed è un modo per stare insieme agli altri e rivivere le tradizioni della mia città”.

mandolini.jpgmandolini2.jpgmandolini4.jpgmandolini5.jpg