Stampa |
Chiudi
Spettacoli
.jpeg)
Da venerdì 2 maggio ore 21.00
BEST LIVE
presenta
GIOVANNI ESPOSITO
in
“BENVENUTI IN CASA ESPOSITO”
una commedia in due atti scritta da
PAOLO CAIAZZO, PINO IMPERATORE, ALESSANDRO SIANI
Liberamente tratto dal romanzo bestseller “Benvenuti in Casa Esposito” di Pino Imperatore (GIUNTI EDITORE)
Regia di
ALESSANDRO SIANI
con
NUNZIA SCHIANO SUSY DEL GIUDICE
SALVATORE MISTICONE GENNARO SILVESTRO
CARMEN POMMELLA GAMPIERO SCHIANO
AURORA BENITOZZI
Musiche ANDREA SANNINO e MAURO SPENILLO
Scene ROBERTO CREA
Costumi LISA CASILLO
Da Venerdì 2 maggio, sarà in scena l’ultimo spettacolo di chiusura di questa stagione teatrale, “BENVENUTI IN CASA ESPOSITO” la commedia scritta da P. Caiazzo, P. Imperatore e A. Siani tratta dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore. La commedia, che ha come protagonista GIOVANNI ESPOSITO, è un insieme di dialoghi irresistibili, colpi di scena e rispolvera la grande tradizione comica napoletana che fa ridere e riflettere allo stesso tempo. La regia è curata da Alessandro Siani. con le musiche di Andrea Sannino e Mauro Spenillo
LA COMMEDIA
Nessuno ha imposto a Tonino Esposito di fare il delinquente. Eppure lui vuole farlo a tutti i costi, anche se è sfigato e imbranato. Perché vuole mostrarsi forte agli occhi di tutti. E perché è ossessionato dal ricordo del padre Gennaro, che prima di essere ucciso è stato un boss potente e riverito nel rione Sanità, a Napoli.
Così Tonino, tra incubi e imbranataggini, resta coinvolto in una serie di tragicomiche disavventure che lo portano a scontrarsi con i familiari, con le spietate leggi della criminalità e con il capoclan Pietro De Luca detto ’o Tarramoto, che ha preso il posto del padre. E quando non ce la fa più, quando tutto e tutti si accaniscono contro di lui, va nell’antico Cimitero delle Fontanelle a conversare con un teschio che secondo la leggenda è appartenuto a un Capitano spagnolo.
Nel tentativo di riportarlo sulla strada dell’onestà, la capuzzella del Capitano si trasforma in un fantasma e si trasferisce a casa di Tonino. Dalla comica “collaborazione” tra i due nascono episodi esilaranti, che trovano il loro culmine nel periodo in cui Tonino, dopo aver messo nei guai ’o Tarramoto, viene messo agli arresti domiciliari dal capoclan e cade in depressione.
Intorno a Tonino, al Capitano e a De Luca si muovono altri personaggi memorabili: Patrizia, moglie di Tonino, donna procace e autoritaria; Gaetano e Assunta, genitori di Patrizia, che si strapazzano di continuo; Manuela, vedova del boss Gennaro, donna dai nobili sentimenti; Tina, giovane figlia di Tonino e Patrizia, che combatte la condotta illegale del padre.
In casa Esposito non manca una presenza animalesca: Sansone, un’iguana del genere meditans, che fa da contrappunto a tutti i divertenti momenti della commedia.
La commedia è un insieme di dialoghi irresistibili, colpi di scena e messaggi di grande valore etico, riporta gli aspetti più cafoni e ridicoli della criminalità, rispolvera la grande tradizione comica napoletana e fa ridere e riflettere.
Un modo nuovo di raccontare e denunciare la malavita, perfettamente in linea con i contenuti del romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito”, che è stato un vero e proprio caso letterario. Un libro che ha scalato le classifiche grazie al passaparola e all’entusiasmo di migliaia lettori in tutta Italia e che è stato adottato da scuole, istituzioni pubbliche, associazioni antimafia, comitati civici, gruppi che si battono per la Legalità.
Calendario spettacoli:
GIORNO ORA TURNO
venerdì 2 maggio 21.00 A
sabato 3 maggio 17.30/21.00 C1/S1
domenica 4 maggio 18.00 D1
martedì 6 maggio 21.00 M
mercoledì 7 maggio 17.45 POM
giovedì 8 maggio 21.00 GS1
venerdì 9 maggio 21.00 V1
sabato 10 maggio 17.30/21.00 C2/S2
domenica 11 maggio 18.00 D2
giovedì 15 maggio 21.00 GS2
venerdì 16 maggio 21.00 V2
Sabato 17 maggio 21:00 Fuori Abb.
Domenica 18 maggio 18:00 Fuori Abb.
-----------------------------------
Teatro Augusteo
Il palcoscenico del teatro Augusteo (Napoli, Piazzetta duca d’Aosta 263) si riempie di note, melodie, voci e canzoni che prendono vita nel “That’s Napoli Show …Mistery”, in scena da venerdì 25 aprile a domenica 4 maggio.
Un spettacolo coinvolgente, diretto dal M.° Carlo Morelli, con la partecipazione di Veronica Mazza e Diego Sommaripa. Testi e regia di Eduardo Tartaglia.
Una curiosa e inquietante spettatrice, a sipario chiuso, informa il pubblico di aver saputo da fonte certa che, all'insaputa di tutti gli artisti, gli spettatori assisteranno e parteciperanno a un evento storico, un decisivo banco di prova in cui è in gioco il futuro della Musica… questo l’incipit di una messa in scena che prevede circa due ore di musica e canzoni meravigliose, intervallate da momenti di irresistibile comicità, nella speranza di offrire al pubblico un'emozione che si nutra anche di riflessioni non superficiali sull'Arte e il suo significato.
“That's Napoli Show …Mistery” con un ritmo serrato, esplosione di suoni e colori, spazia in un repertorio vastissimo, accostando e fondendo la canzone classica napoletana con il linguaggio pop dance: ‘O sarracino, Tu vuo’ fa' l’americano, 'O surdato ‘nnammurato, trasportano lo spettatore in un'atmosfera magica e suggestiva, coinvolgendolo nella seduzione del canto e rendendolo protagonista attivo dello spettacolo.
Musicisti: Enrico Sforza (tastiere), Alessandro Carpentieri (chitarra), Dario Spinelli (basso), Mauro D’Ambrosio (batteria), Alessio Castaldi (sax).
Cantanti: Alberto Bonura, Candida Calabrese, Emilio Carrino, Crizia Colonna, Rosanna Coppola, Alessandra De Luca, Enzo Danilo Esposito, Ivan Esposito, Giovanna Ferrara, Roberta Lauzeral, Francesca Marotta, Alessia Marfella, Denise Morelli, Salvo Musso, Luigi Nappi, Nunzia Scotti.
Arrangiamenti musicali del M° Carlo Morelli. Coreografie di Chiara Barassi. Disegno audio e luci di Party Music World.
Info 081414243 - Biglietti (a partire da 25 Euro) disponibili al botteghino, presso le rivendite autorizzate e online su Ticketone e Bigliettoveloce.
https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7061(1).jpg)
____________________________________________________
.
Paolo Caiazzo torna in scena al Teatro Cilea con "Quella visita inaspettata": una commedia tra etica, follia e il fascino del male.
Dal 24 al 27 aprile, il celebre attore e autore comico napoletano Paolo Caiazzo sarà protagonista al Teatro Cilea con lo spettacolo "Quella visita inaspettata", una brillante commedia in due atti da lui scritta, diretta e interpretata.
Accanto a Caiazzo, sul palco saliranno Carlo Caracciolo, Daniele Ciniglio, Cinzia Cordella e Francesca Morgante, con la partecipazione straordinaria di Maria Bolognano.
Completa il cast tecnico Francesco Felaco (scenografia), Federica Calabrese (costumi), Luigi Della Monaca (luci), Sofia Ardito (aiuto regia) e Francesco Fiengo Studios (foto e grafica).
Trama: quando il lato oscuro prende il sopravvento
Ferruccio, imprenditore del Sud, è un uomo fiero della sua moralità, con un’unica debolezza: la passione per Diabolik, "che in fondo era un ladro". La sua vita, tra una moglie arrivista, una sorella con un trauma infantile irrisolto, un figlio bamboccione e un commercialista fin troppo amico, scorre tra equilibri precari ma stabili. Fino al giorno in cui una visita inaspettata sconvolge tutto: fondi sospetti transitati a sua insaputa su un conto bancario lo trascinano in un vortice di accuse.
Disperato e senza più nulla da perdere, Ferruccio compie una follia: libera il suo lato oscuro, ispirandosi ai personaggi "crime" di film e serie TV. Con ironia e paradossi, la sua nuova identità spregiudicata affascina gli abitanti della casa, rivelando quanto il "fascino del male" sia radicato nell’animo umano. Una riflessione comica e tagliente su come, ieri come oggi, il pubblico tifi per i "cattivi" – da Diabolik e Sandokan fino a Tony Montana e i protagonisti di Gomorra e Mare Fuori.
Uno spettacolo tra risate e provocazione
Con la sua verve tipicamente napoletana, Caiazzo mescola commedia, satira sociale e riferimenti pop, regalando al pubblico un racconto esilarante e al tempo stesso profondo. "Quella visita inaspettata" è un viaggio nel confine labile tra etica e immoralità, dove la follia diventa l’unica via d’uscita… e la più divertente.
Prezzi biglietti: Giovedì 24 aprile ore 21 Platea euro 25 Galleria euro 21; Venerdì 25 aprile ore 21 Platea euro 28 Galleria euro 23; Sabato 26 aprile ore 21 Platea euro 28 Galleria euro 23, Domenica 27 aprile ore 18 Platea euro 28 Galleria euro 23.
Info botteghino del teatro dal lunedì al sabato h 10:00 – 13:30 / 16:30 – 20:00.
Biglietteria https://teatrocilea.it/spettacoli/paolo-caiazzo-quella-visita-inaspettata
.(1).jpeg)
_________________________________________
"
Il Plazaforum è la rassegna cinematografica dei film d’autore dedicata agli appassionati del cinema di qualità, seguita da anni dalla partecipazione di oltre 1.800 abbonati cinefili. Nasce dall’interesse iniziale per i film di qualità e di "nicchia" di Guglielmo Mirra, affiancato da sempre magistralmente da Pasquale Barba, curatore ed ideatore della Rassegna cinematografica.
Gli appuntamenti del lunedì, martedì e mercoledì sono diventati anche l’occasione per ritrovarsi con gli amici, trascorrere qualche ora guardando un bel film e magari discuterne assieme in un clima sereno e familiare, a volte con il regista o i protagonisti stessi del titolo appena visto. L’esperienza della visione del film diventa così comunitaria e arricchisce la propria dimensione spirituale sul piano etico ed estetico.
La Rassegna si svolge al cinema Plaza da ottobre a settembre:
lunedì orari spettacoli:17.00 – 19.30 – 21.30
martedì orari spettacoli: 17.30 – 20.30
mercoledì unico spettacolo, 16.30
L’abbonamento alla rassegna 2024/2025 comprende l’intero ciclo di 25 appuntamenti a € 60 e per gli abbonati del Diana alla stagione teatrale 2023/2024 il costo è di soli € 50. Il biglietto per un singolo film costa € 5.
La Rassegna nasce anche dal desiderio di coinvolgere gli studenti o lavoratori appassionati di cinema che non dispongono di molto tempo libero per raggiungere la sala dove veniva proiettato un determinato film, nei pochi giorni in cui era in programmazione.
Qualità, passione, impegno creativo e divertimento: questi sono gli ingredienti base per una eccellente stagione cinematografica.
Le nostre visioni, come negli ultimi anni, saranno accompagnate e supportate amichevolmente dal dott. Pasquale Barba.
Le tre prime serate di questa settimana avranno uno specifico sponsor gastronomico con gustosissimi assaggi offerti al pubblico, come "Pizzeria Gorizia 1916" lunedì 14, "Sogni di Latte" martedì 15 e infine "Da Oliva" mercoledì 16.
Multisala PLAZA
PLAZAforum 2024/2025
Ancora più nuovo nella libertà di scegliere giorno e orario
TURNO LIBERO, dal 14-15-16/10/2024 al 15-16-17/09/2025
I lunedì... i martedì e i mercoledì del cinema di qualità.
lunedì orari spettacoli 17.00 19.30 21.30
martedì orario spettacoli 17.30 20.30
mercoledì unico spettacolo 16.30
tel.081 556.35.55
e mail plaza1234@virgilio.it
Visita il nostro Sito web: multisalaplaza.it
Siamo anche su facebook: cinema plaza napoli
I nostri abbonati che esibiranno l’abbonamento Plazaforum 2024/2025 presso il botteghino
del cinema Plaza dal lunedì al venerdì pagheranno l’ingresso solo € 5,00
Lunedì 14 – Martedì 15 e Mercoledì 16 Ottobre 2024
1° appuntamento (Sala Kerbaker)
“Un mondo a parte
durata 112'
Regia di Riccardo Milani
Cast: Antonio Albanese, Virginia Raffaele
Lunedì 14 Martedì 15 e Mercoledì 16 Ottobre 2024
1° appuntamento (Sala Bernini)
“Cattiverie a Domicilio
durata 102'
Regia di Thea Sharrock
Cast: Olivia Colman, Jessie Buckley, Alisha Weir, Timothy Spall
Lunedì 21 Martedì 22 e Mercoledì 23 Ottobre 2024
2° appuntamento
“La casa di Ninetta
durata 90'
Regia di Lina Sastri
Cast: Lina Sastri, Angela Pagano
Lunedì 04 Martedì 05 e Mercoledì 06 Novembre 2024
3° appuntamento
“La vita accanto
durata 100'
Regia di Marco Tullio Giordana
Cast: Sonia Bergamasco, Valentina Bellè, Paolo Pierobon
CALENDARIO ANNO 2024:
11 12 13 NOVEMBRE | 18 – 19 - 20 NOVEMBRE | 02 03 04 DICEMBRE | 09 10 11 DICEMBRE |
-
CALENDARIO ANNO 2025:
13 14 15 GENNAIO | 20 21 22 GENNAIO | 27 28 29 GENNAIO | 10 11 12 FEBBRAIO | 24 25 26 FEBBRAIO |
10 11 12 MARZO | 17 18 19 MARZO | 24 25 -26 MARZO | 07 08 09 APRILE | 14 15 16 APRILE |
05 06 07 MAGGIO | 12 13 14 MAGGIO | 19 20 21 MAGGIO | 26 27 28 MAGGIO | 09 – 10 – 11 GIUGNO |
16 – 17 – 18 GIUGNO | 23 – 24 – 25 GIUGNO | 15 – 16 – 17 SETTEMBRE
Ingresso singolo € 5.00
______________________________
Stampa |
Chiudi