Stampa |
Chiudi
NAPOLI SI VESTE DI SORRISI: IL 9-10-11 MAGGIO TORNA LO “SMILE CLOWN FESTIVAL” ALLA MOSTRA D’OLTREMARE A NAPOLI
28 aprile 2025 - ore 20,00

Oltre 100 spettacoli a ingresso libero, clown da tutto il mondo e tre giorni di pura gioia, inclusione e creatività per grandi e piccini.
Dal 9 all’11 maggio, la Mostra d’Oltremare si trasforma in un incubatore di colori, risate ed emozioni per accogliere la settima edizione dello Smile Clown Festival, la grande festa dedicata all’arte del sorriso e dell’inclusione, promossa dall’associazione di clownterapia “Teniamoci per Mano Onlus”. Con oltre 100 spettacoli a ingresso libero, artisti internazionali, laboratori creativi, giochi gonfiabili e incontri dal forte valore sociale, Napoli diventa per tre giorni la capitale della gioia condivisa.
Spettacoli, laboratori e testimonianze per tutte le età – Il festival accoglie numerose associazioni attive nel sociale che, insieme agli artisti, proporranno laboratori creativi dedicati a bambini e adulti, promuovendo la partecipazione attiva e l’incontro tra diverse realtà. Sarà un’occasione speciale per parlare di disabilità, inclusione e resilienza, attraverso performance, racconti e momenti di riflessione condivisa.
Conduttori d’eccezione – A guidare le giornate tre nomi d’eccezione: Mino Abbacuccio, volto noto di Made in Sud, aprirà il festival venerdì con il suo stile ironico e mai scontato. Sabato e domenica il testimone passerà a Giobbe Covatta, artista e attivista impegnato, capace di unire satira e umanità. In tutti e tre i giorni, dalle 17.30 alle 19.00, la scena sarà animata dall’energia esplosiva di Angela Delfini, che condurrà la kermesse che vedrà ogni sera, sei clown in gara per il titolo di miglior clown della corrente edizione.
Alta formazione e ospiti straordinari – Anche quest'anno lo Smile Clown Festival porta in grembo il raduno nazionale dell’associazione “Teniamoci per Mano Onlus”, che per tre giorni offrirà corsi di alta formazione per clown volontari con incontri, workshop e testimonianze uniche. Tra gli ospiti speciali:
• Claun Pimpa, eroina dal naso rosso, porta il sorriso nei luoghi di guerra. Sabato mattina condividerà la sua preziosa esperienza sul palco;
• Clown Miloud, figura ispiratrice del film Parada (presentato alla Mostra del Cinema di Venezia), che da anni lavora sulla figura del clown sociale operativo in contesti “fragili”.
• Leo Bassi, comico spagnolo e ultimo grande erede della tradizione dei buffoni. Fondatore del “Paticano”, una “religione” dell’ironia, della libertà e dell’inclusività.
Una vera festa del sorriso, della diversità e della partecipazione, dove ogni risata diventa un ponte, ogni spettacolo un'occasione per incontrarsi e ogni storia un messaggio di speranza.
Il tema scelto quest’anno è il “clown sociale”, figura che lavora in contesti periferici fragili e difficili. La manifestazione anche quest’anno conquista una Medaglia di Rappresentanza assegnata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha condiviso e lodato l’impegno sociale della onlus.
La manifestazione è stata realizzata grazie al supporto di Optima, main sponsor dell’evento.
“Anche quest’anno abbiamo scelto di mettere al centro della manifestazione due pilastri fondamentali: la formazione e il divertimento. Nel corso del tempo, i nostri volontari hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con alcuni tra i più grandi maestri della clownterapia, come Patch Adams, Jango Edwards, Michael Christensen e molti altri. Quest'anno vogliamo fare un passo oltre, offrendo ai nostri clown l’occasione unica di incontrare veri testimoni di impegno e coraggio sul campo: Claun Pimpa, attivo nelle zone di guerra, Miloud, che opera nelle periferie più dimenticate del mondo, e Leo Bassi, la cui arte clownesca è fonte di ispirazione e crescita per tutti noi.
Sarà una tre giorni ricca di spettacoli, sorrisi e momenti di condivisione, aperta a tutti. Una grande festa che speriamo possa coinvolgere un pubblico numeroso e avvicinare sempre più persone alla nostra missione” afferma Rodolfo Matto, Presidente Nazionale dell’Associazione “Teniamoci per Mano Onlus”
Il programma completo degli spettacoli è disponibile su www.smileclownfestival.it
Approfondimenti sulle varie attività e associazioni partecipanti
Area Sport
9 Maggio
Pattinatori Libellule – I bambini avranno l’opportunità di indossare i pattini e avvicinarsi al mondo del pattinaggio a rotelle, in un’attività pensata per farli divertire in sicurezza.
The Movers – Anche con questa associazione, i piccoli partecipanti potranno provare i pattini a rotelle, muovendo i primi passi (anzi, rotolate!) su quattro ruote.
11 Maggio
Scuola per Portieri “Numero 1” – Dalle 9:00 alle 12:30, i bambini saranno coinvolti in un’entusiasmante attività calcistica con dimostrazioni pratiche. RailWay Sport Fuorigrotta – Altra occasione per i bambini di mettersi sui pattini e scoprire il piacere del pattinaggio, guidati da istruttori esperti.
9 / 10 / 11 Maggio
Pallarmonica – Presentazione di un nuovo gioco sportivo, ideato da Pasquale Iezza, sostenitore dell’associazione “Teniamoci per mano”.
La Pallarmonica è una disciplina innovativa che promuove la collaborazione e l’armonia tra i giocatori. Il gioco prevede che i membri della stessa squadra si tengano per mano o con una presa mano-avambraccio per respingere la palla nel campo avversario e segnare punti, in un’atmosfera ludica e inclusiva.
Area Salute
Quest’anno, durante lo Smile Clown Festival, avremo il piacere di ospitare un’area medica dedicata alla manifestazione. Sarà una sezione speciale che affronterà temi cruciali come la donazione di organi e tessuti e la prevenzione. Da anni collaboriamo con l’ASL Napoli 1, e per noi è un grande onore poter contare su questa partnership, essendo convenzionati come associazione. Lungo il percorso del festival, saranno presenti desk informativi e uno spazio dedicato all’ex Sportello Amico per la donazione di organi, dove operatori qualificati offriranno materiale e consulenze gratuite.
A supportare l’iniziativa, anche l’Azienda Ospedaliera dei Colli e l’Ospedale Santobono, realtà di eccellenza che condividono con noi l'impegno a favore della salute e della solidarietà.
Nota stampa
Il Centro Regionale Trapianti della Campania è sempre impegnato a promuovere e sostenere l’informazione sulla donazione di organi e tessuti, come previsto dalla legge 91/99. Il CRT Campania lavora da sempre con l’obiettivo di fornire informazioni corrette alla cittadinanza, sensibilizzare sul tema della donazione e raccogliere dichiarazioni di volontà, affinché ognuno possa esprimere la propria scelta in vita e non lasciare ai familiari, in un momento drammatico come la perdita di una persona cara, il peso di interpretarne le volontà.
Hanno aderito all’invito del CRT e saranno presenti alla Mostra d’Oltremare i Coordinamenti Territoriali Trapianti dell’ASL Napoli 1 Centro e dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, con i loro INFO POINT, dove medici e psicologi esperti saranno a disposizione per rispondere a ogni dubbio o domanda sulla donazione e sul trapianto.
Pierino Di Silverio, coordinatore del CRT Campania, dichiara: «La nuova organizzazione della Rete Trapianti, sia ospedaliera – con i coordinamenti aziendali e presidiali per il procurement – sia territoriale, rappresenta un grande passo avanti per la nostra Regione. L’obiettivo è costruire una squadra stabile e presente in tutte le Aziende Sanitarie e Ospedaliere, vicina ai pazienti e ai cittadini, pronta ad accoglierli e guidarli. In questo contesto, siamo felici di sostenere ogni iniziativa volta a informare e sensibilizzare la popolazione, in particolare i giovani, sull’importanza della donazione».
ATTIVITÀ E ASSOCIAZIONI PRESENTI (Presenze in aggiornamento)
1. Un’infanzia da vivere – Laboratorio creativo
🕒 Ore 10:00-11:30 e 17:00-18:30
“Ritrova la bellezza nel riciclo”
Un laboratorio creativo dedicato ai più piccoli: costruiremo insieme collane colorate e piccoli doni per la Festa della Mamma, utilizzando materiali di recupero. Un’occasione per stimolare fantasia e consapevolezza ecologica.
2. Club motociclistico Brotherorder
Esposizione di 5 moto e stand informativo per promuovere il club e le sue attività sul territorio.
3. Club motociclistico Loyal Rebel
Anche loro presenteranno 5 moto e le attività che li vedono protagonisti nella comunità.
4. SIAC – UCS Campania – Cani da salvataggio
"Amici Cani": Insegniamo ai bambini come relazionarsi con i cani per prevenire comportamenti a rischio e costruire un rapporto sano con gli amici a quattro zampe.
5. "Rispettiamo il Mare": Attività teorico-pratiche sul corretto comportamento in spiaggia, per vivere l’estate in sicurezza e rispetto dell’ambiente marino.
6. Amici di Zanzibar e del Mondo ODV
L’associazione si occupa di adozioni a distanza, scolarizzazione, assistenza sanitaria e inclusione di bambini con disabilità. Da due anni l’associazione “Teniamoci per Mano” sostiene attivamente i loro progetti scolastici.
7. Associazione Sunshine – “Creattiviamoci!”
Laboratorio di pittura e disegno su tela: i bambini potranno personalizzare uno zainetto o una pochette da portare a casa come ricordo.
Sabato ore 11:00-12:00 e 17:00-18:00
8. Associazione “Senza Confini” di Maria Vanacore – Scampia
Presente con gazebo e tavolo informativo per promuovere le loro iniziative e attività sociali sul territorio.
9. Dolce Campagna
Laboratori didattici dedicati alla scoperta del meraviglioso mondo delle api. I bambini potranno osservare le arnie da vicino e degustare piccole quantità di miele, imparando a conoscere e rispettare questi preziosi insetti.
10. Guardie Ambientali
Stand informativo con materiale divulgativo sulle tematiche ambientali e sulla tutela del territorio.
11. Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri "Campania" di Napoli
Apertura ufficiale dell’evento (in attesa di conferma da parte del comando).
12. Associazione La Mototerapia TM
Promozione della mototerapia: attività nata per il benessere dei bambini autistici, utilizzando moto e personale qualificato. Distribuzione di materiale informativo.
13. "Un'infanzia da vivere" – Parco Verde Caivano – Bruno Mazza
Laboratori: Mattina: ore 10:00–11:30
Pomeriggio: ore 17:00–18:30
Attività: "Ritrova la bellezza nel riciclo" – Creazione di collane colorate e piccoli regali per la Festa della Mamma utilizzando materiali riciclati.
14. Banda Sinfonica di Maddaloni
Intrattenimento musicale sul palco, ore 17:00.
15. Associazione Nazionale Vigili del Fuoco – Corpo Nazionale
"Pompieropoli": percorso ludico ad ostacoli per bambini.
16. LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)
17. Associazione Teatrale "Non Solo Sipario"
Animazione mattutina con personaggi delle
18. Fondazione G.F. Ferraro – Casa Famiglia
19. CIDIS – Associazione Alloggi Ragazzi Non Accompagnati
20. Associazione "Vivere Autismo"
Stampa |
Chiudi